La formazione del massetto per pavimenti è una fase importante nella costruzione delle pavimentazioni e da essa dipenderà la durata e la buona riuscita del pavimento finale. La posa in opera è effettuata da personale specializzato; la staggiatura viene eseguita interamente a mano rispettando le quote prestabilite. Fondamentale nella scelta del massetto risulta progettare il pavimento nel suo insieme, tenendo conto del suo utilizzo, della finitura superficiale e dei carichi a cui sarà sottoposto. I massetti per pavimenti sono costituiti da cemento, sabbie selezionate ed eventuali additivi specifici. A seconda delle esigenze progettuali si possono impiegare diverse tipologie di massetto, diverse in base alla combinazione di inerti, leganti e additivi utilizzati, che possono essere riassunte nel seguente elenco:
• Ad alta resistenza
• Ad asciugamento rapido
• Ad alta conducibilità termica
• A basso spessore
• Collaboranti e Strutturali
• Bioedili
• Leggeri
• Fibrorinforzati
Le nuove tecniche costruttive a basso impatto ambientale, prevedono l’uso sempre più di sistemi di riscaldamento e raffrescamento a pavimento, aumentando la difficoltà nel coniugare il rendimento impiantistico alla stabilità dei pavimenti sovrastanti. Per coprire i pannelli radianti, in alternativa ai massetti tradizionali, possono essere utilizzati massetti fluidi e autolivellanti, in grado di garantire una corretta ed adeguata trasmittanza termica del massetto ed il completo riempimento degli spazi sotto i tubi, evitando dispersioni termiche e formazione di condensa. I sottofondi alleggeriti e isolanti vengono realizzati con calcestruzzi speciali, costituiti dall’aggregazione di cementi, arenanti e materiali leggeri. Vengono utilizzati per coprire le più varie e disparate esigenze: • Sottofondi leggeri e isolanti per pavimenti civili e industriali
• Creazione di pendenze per tetti
• Riempimento di volte, cisterne, grotte, cavità e scavi
• Riporti e riempimenti a spessore
I sottofondi alleggeriti e isolanti grazie alla loro bassa densità, trovano impiego come isolamento termo-acustico. Il basso peso specifico, li rende indispensabili negli edifici nuovi o ristrutturati soprattutto come materiali da riempimento e livellamento. Posati a ricoprire la rete degli impianti elettrici e idraulici, li proteggono e creano un supporto planare pronto a ricevere la posa di isolanti acustici, isolanti termici, pannelli radianti, barriere vapore, massetti per pavimenti. Il calcestruzzo cellulare integrale è inoltre un sottofondo particolarmente adatto a creare pendenze fino al 5% per la posa di guaine bituminose in tetti piani e coperture anche di grande dimensione, come capannoni e centri commerciali.